DL 91/2014 “Campolibero”, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, pubblicata su la G.U. n. 192 del 20-8-2014 (S.O. n. 72). Ulteriori indicazioni operative.
Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 14 agosto 2014)
Catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi
Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole
EFSA fissa nuova dose giornaliera ammissibile L’EFSA ha fissato una dose giornaliera ammissibile (DGA) di 4 mg/kg p.c./giorno per il colorante alimentare denominato “giallo tramonto”. Gli esperti hanno concluso che le stime dell’esposizione dei consumatori sono ben inferiori a questa nuova DGA per tutti i gruppi di età. Nel 2009 l’EFSA aveva rivalutato la sicurezza […]
La Direzione generale della sanità animale ha emanato delle Linee guida per l'applicazione del Regolamento 1099/2009 in vigore dal 1 gennaio 2013. Si definiscono, fra gli altri, i compiti e le responsabilità delle figure professionali coinvolte e il percorso formativo per raggiungere le competenze e l'idoneità previste del Regolamento.
Criteri e modalita' per il deposito per via telematica della traduzione in italiano delle rivendicazioni della domanda di brevetto europeo, di cui all'articolo 54 del codice della proprieta' industriale, e della traduzione in italiano, a scopo di convalida, del testo del brevetto europeo pubblicato, di cui all'articolo 56 del codice della proprieta' industriale.
Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali.