Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose – Scheda tecnica della «Grappa lombarda» e/o «Grappa di Lombardia».
Regolamenti comunitari riguardanti gli additivi alimentari autorizzati sia negli alimenti di origine animale che vegetale, pubblicati nel periodo 15 giugno-dicembre 2014.
Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 14 gennaio 2015).
CATALOGO COMUNE DELLE VARIETÀ DELLE SPECIE DI ORTAGGI
Richiesta di registrazione della indicazione geografica della «Grappa di Marsala», ai sensi del decreto ministeriale 13 maggio 2010.
Richiesta di registrazione della indicazione geografica della «Grappa di Barolo», ai sensi del decreto ministeriale 13 maggio 2010.
Indicazione del nome geografico più ampio in cui ricade la zona di produzione di un determinato vino DOP o IGP. Chiarimenti per assicurare i corretti usi commerciali, etichettatura e presentazione, in conformità alla specifica normativa dell'Unione europea e nazionale.
D.Lgs. n. 504/95, Allegato I. Disposizioni varie recanti incrementi d'imposta. Variazione aliquote dell'accisa sui prodotti alcolici a decorrere dall'anno 2015.