Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente la precisazione nota n. 11155 del 3/5/2017 – chiarimenti in merito alla certificazione per l'export di malattie animali trasmissibili non soggette a denuncia obbligatoria.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente il Fipronil nelle uova – monitoraggio ad hoc in allevamento.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato concernente la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Aprutino Pescarese»
Il Ministero dello Sviluppo Eocnomico ha pubblicato il decreto relativo alle istituzioni del regime di aiuti dei “Contratti di sviluppo agorindustriali” e ulteriori modifiche al decreto 9 dicembre 2014.
Il Comitato Interministerialiale per la programmazione economica ha deligerato il fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 – voucher per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (articolo 6 del decreto-legge n. 145/2013, convertito dalla legge n. 9/2014). (Delibera n. 47/2017).
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione che modifica la decisione di esecuzione 2014/709/UE recante misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati membri.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha verificato la corretta apposizione della dicitura “Prodotto e confezionato in Italia” sulla confezione di spicchi di carciofi in olio di girasole che utilizzano materia prima non di origine italiana.
L'Autorità della Concorrenza e del Mercato ha pubblicato il provvedimento concernente la diffusione, attraverso l'etichetta apposta sulle confezioni delle lenticchie prodotti e commercializzate dal professionista, di messaggi pubblicitari che potrebbero essere ingannevoli nella presentazione delle caratteristiche principali dei prodotti, con specifico riferimento all'orgine geografica.
L'Autorità della Concorrenza e del mercato ha pubblicato il provvedimento concernente la diffusione, attraverso le etichette apposte sulle confezioni delle conserve “pomodori secchi a filetti in olio” e “frutto del cappero” prodotte e commercializate dal professionista, di messaggi pubblicitari che potrebbero essere ingannevoli nella presentazione delle caratteristiche princiapli dei prodotti, con specifico riferimento all'origine geografica
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato relativo alla proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Parmigiano Reggiano».