L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha verificato la corretta apposizione della dicitura “Prodotto e confezionato in Italia” sulla confezione di spicchi di carciofi in olio di girasole che utilizzano materia prima non di origine italiana.
L'Autorità della Concorrenza e del Mercato ha pubblicato il provvedimento concernente la diffusione, attraverso l'etichetta apposta sulle confezioni delle lenticchie prodotti e commercializzate dal professionista, di messaggi pubblicitari che potrebbero essere ingannevoli nella presentazione delle caratteristiche principali dei prodotti, con specifico riferimento all'orgine geografica.
L'Autorità della Concorrenza e del mercato ha pubblicato il provvedimento concernente la diffusione, attraverso le etichette apposte sulle confezioni delle conserve “pomodori secchi a filetti in olio” e “frutto del cappero” prodotte e commercializate dal professionista, di messaggi pubblicitari che potrebbero essere ingannevoli nella presentazione delle caratteristiche princiapli dei prodotti, con specifico riferimento all'origine geografica
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato relativo alla proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Parmigiano Reggiano».
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il provvedimento concernente la modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Aprutino Pescarese» registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263 della Commissione del 1° luglio 1996.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato la modifica minore del disciplinare di produzione della denominazione «Marroni del Monfenera» registrata in qualita' di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (CE) n. 1132 del 24 novembre 2009.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente la Stavia Rebaudiana biologica.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente l'iscrizione di varietà di sorgo al registro nazionale.
Il Minitero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente l'iscrizione di varietà ortive nel registro nazionale.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 22 settembre 2017).