COLMARE IL DIVARIO DI FIDUCIA NEL CIBO

Nonostante le informazioni in possesso dei consumatori siano sempre più dettagliate e facilmente reperibili, un recente sondaggio condotto dall’Università del Minnesota dimostra che la maggior parte degli americani ha ancora poca fiducia nei confronti delle informazioni sulle fonti alimentari. Meno del 25% degli adulti statunitensi, infatti, si fida a fondo delle informazioni su dove il […]

Cento giorni senza pioggia

La siccità ora è grave: dopo 100 giorni senza pioggia i valori di portata del Po sono ai minimi dal 1972 e si prospetta l’allarme agricoltura. Tutto questo è il risultato dei cambiamenti climatici. Si sa, l'inverno 2021-22 è stato tra i più caldi e secchi di sempre: la temperatura invernale è stata più alta […]

OLIO DI GIRASOLE E MISE PER L’ETICHETTATURA IN FASE EMERGENZIALE

Alla luce della critica situazione degli approvvigionamenti delle materie prime a causa del conflitto in Ucraina, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato una circolare che consentirà all'industria alimentare italiana di poter utilizzare eccezionalmente le etichette e gli imballaggi già in possesso, sostituendo l'olio di girasole con altri oli vegetali nella lista degli ingredienti dei […]

LA GUERRA IN UCRAINA COLPISCE IL GRANO

AUMENTANO PANE E PASTA L’invasione russa dell’Ucraina sta avendo, tra le numerose conseguenze, l’aumento sui mercati mondiali del prezzo del grano e di conseguenza di prodotti come il pane e la pasta. Le due nazioni coinvolte nella guerra sono infatti grandi produttori della materia prima.  L' Ucraina si colloca al terzo posto come esportatore di […]

IL RITO DEL CAFFÈ ITALIANO: LA CANDIDATURA UFFICIALE A PATRIMONIO UNESCO

È stata approvata all’unanimità dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali la candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco de “Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli”. Un risultato importante, che vede l'arte del caffè espresso candidata in modo unitario dopo una prima fase di […]

SICUREZZA ALIMENTARE E CAMBIAMENTO CLIMATICO

Già nel 1896 il premio Nobel, Svante Arrherius scoprì che le emissioni prodotte dalle attività umane nell’era industriale erano sufficienti per provocare il riscaldamento globale, ora il cambiamento climatico è arrivato e le sue conseguenze sono enormi. Tanti sono gli effetti per la società e la politica ma è l’agricoltura a soffrirne maggiormente. Lo scioglimento […]

VINO: PROPOSTO IL BOLLINO NERO

Mentre in Europa si sta ancora discutendo circa l’efficacia del sistema Nutriscore, l’ideatore di questa etichettatura a semaforo, Serge Hercherg, torna a far parlare di sé. Il professore di Nutrizione alla facoltà di Medicina dell'università Sorbona di Parigi Nord ha infatti recentemente proposto di aggiungere una nuova lettera e un nuovo colore alla scala di […]

NEI MENU FRANCESI SCATTA L' OBBLIGO DI ORIGINE PER LA CARNE

Importante novità in arrivo dalla Francia: la ristorazione dei cugini d’oltralpe, inclusi ristoranti e mense, dal prossimo 1° marzo e per due anni, dovrà indicare nei menu il Paese di origine delle carni di maiale, pollame, agnello o montone servite ai propri clienti. Più dettagliatamente, dovranno essere indicati nei menù il Paese di allevamento e […]

Aggiornamento sulla catena di approvvigionamento negli USA: trattative portuali, variante Omicron e carenza di camionisti.

Gli operatori delle strutture portuali della costa occidentale statunitense apriranno i negoziati con l'International Longshore and Warehouse Union (ILWU) all'inizio del 2022; i negoziati potrebbero complicare una situazione di trasporto già congestionata. Le Compagnie private che gestiscono gli impianti portuali dallo Stato di Washington alla California del Sud inizieranno i negoziati per un accordo pluriennale […]