In questo difficile 2022 caratterizzato da una grave siccità, si è spesso parlato di un problema derivante dalla crisi climatica: la sempre più preoccupante moria delle api sottolineandone la possibile estinzione. Questa criticità, oltre a determinare gravissime perdite per i produttori di miele (non dimentichiamo a tal proposito che l’Italia è scivolata dal quarto al […]
UnionAlimentari organizza 3 appuntamenti formativi on-line il 12, 14 e 16 DICEMBRE 2022, per affrontare le norme cogenti ed i dubbi degli operatori circa il delicato discorso dell'etichettatura. L'evento è strutturato come formazione a distanza, con un numero limitato di partecipanti. L'obiettivo è fornire l'esatto approccio nella redazione delle etichette dei prodottialimentari, affrontare particolarità ed eccezioni, rivolgendoci agli addetti che […]
RASFF è il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo ideato per la prima volta nel 1979 su proposta del Consiglio Europeo e che permette di garantire livelli di sicurezza alimentare tra i più elevati al mondo, grazie ad una solida base legislativa a tutela dei consumatori. Questo sistema consente di […]
Dopo l’aceto di Modena plagiato da aziende slovene, un altro attacco interessa un rinomato prodotto Made in Italy. Anche se le prime denunce risalgono ad almeno una decina di anni fa, ora la situazione sta diventando sempre più critica e sugli scaffali dei negozi e supermercati russi è ormai routine trovare confezioni di “Parmesan” o […]
Da tempo si discute animosamente in Europa di Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo ideato in Francia e che diverse aziende francesi hanno iniziato ad introdurre anche sui loro prodotti distribuiti in Italia. Se prima è toccato alla catena Carrefour che, dopo un’istruttoria avviata nel novembre 2021, ha dovuto togliere l’etichetta a semaforo dalle […]
Si è conclusa una nuova causa che ha visto contrapporsi due nomi noti del Food: la Lindt & Sprüngli dopo anni di controversie ha avuto infatti la meglio sulla Lidl. Causa della disputa era il ben noto coniglietto di cioccolato prodotto dalla storica azienda svizzera dalla caratteristica forma accovacciata e dal nastrino al collo, uno […]
Non basta controllare e analizzare la composizione e qualità nutrizionale dei cibi per stabilirne il valore o al contrario le controindicazioni, ma un altro elemento deve sempre essere monitorato per conoscere davvero l’effetto del cibo sulla nostra salute: è il grado di lavorazione che dovrebbe comparire sulle etichette per indirizzare i consumatori a scegliere con […]
Forse come non mai quest’anno, si era timorosi nell’attesa dei risultati delle previsioni vendemmiali, appuntamento annuale che delinea, mentre è ancora in corso la vendemmia, lo stato dei vigneti a livello nazionale e regionale e presentando al tempo stesso le tanto attese previsioni relative alla produzione del vino della campagna in corso. La siccità e […]
Il governo di Lubiana, non tenendo conto delle normative europee, da oltre un anno ormai, ha stabilito che qualsiasi miscela di aceto di vino con mosto concentrato si possa chiamare, e di conseguenza vendere, come aceto balsamico. Una concorrenza estremamente sleale per un settore che in Italia ha tradizioni millenarie tutelate da due marchi Dop […]
Il Ministro della Salute canadese ha annunciato le tanto attese normative sull'etichettatura nutrizionale della parte anteriore della confezione (FOP, Front-Of- Package). Questo nuovo Regolamento, introdotto il 21 luglio 2022, prevede che alcuni alimenti preconfezionati che superano determinati livelli di valori giornalieri di grassi saturi, zuccheri e/o sodio dovranno aggiungere sulle etichette, a partire dal […]