il bio corre, ma il convenzionale tira il freno Roma, 10 dicembre 2010. Corrono i consumi bio in Italia nonostante la crisi e l'andamento negativo della domanda di generi alimentari. I primi dieci mesi di quest'anno, secondo il Panel continuativo Ismea/Nielsen, hanno evidenziato un incremento della spesa domestica in prodotti biologici del 12,1% sul pari […]
TransAtlantic IPR Portal Il commercio internazionale di beni contraffatti e piratati è stimato a un valore di 250 miliardi di dollari all'anno. Per incoraggiare le PMI a metter piede sui mercati stranieri ed evitare i rischi di violazione dei loro diritti di proprietà intellettuale (DPI) gli USA e l'Europa uniscono le forze. In occasione del […]
Scambio di vedute tra EFSA e industria Circa 200 rappresentanti dell’industria alimentare e delle bevande, del mondo accademico, degli Stati membri e della Commissione europea, hanno preso parte a una riunione ad Amsterdam per dibattere assieme agli esperti dell’EFSA i requisiti scientifici per le indicazioni sulla salute relative alla funzione intestinale e immunitaria. Nel corso […]
Latte e carne da animali clonati “ipoteticamente sicuri” Food Standards Agency ha affermato che carni e latte derivati da bovini clonati e dalle loro progenie sono “ipoteticamente” sicuri. A pronunciarsi il 26 novembre è stato il Comitato consultivo sui nuovi alimenti e processi della Fsa, in relazione a quella che è stata citata come una […]
Il Consiglio “Occupazione, politica sociale, sanità e consumatori” è giunto oggi ad un accordo politico in prima lettura sul regolamento riguardante le informazioni per i consumatori sugli alimenti (16555/10). Questo nuovo testo legislativo mira a rendere chiare e leggibili le informazioni essenziali sugli alimenti, oltre che funzionali per una scelta dietetica equilibrata. Uno degli elementi […]
La Buyers' Guide 2011 sarà inviata in Europa, America ed Asia Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con UnionAlimentari Export Program, il programma che l’Associazione di categoria organizza da ben 16 anni per supportare l’export delle PMI alimentari italiane. È pronta, infatti, la nuova Buyers’ Guide, il catalogo tradotto in cinque lingue ed inviato ad […]
L'obiettivo è di facilitare i rapporti economici tra UE e l'Est Europa Il lancio dell'Export Helpdesk in lingua russa, avvenuto il 26 novembre 2010, rappresenta uno strumento per incrementare i rapporti commerciali e la cooperazione tra l'Unione Europea e i sei Paesi del “partenariato orientale” (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina). L'Export Helpdesk è un servizio […]
Nel frumento il gap tra offerta e fabbisogno è di oltre 20 milioni di tonnellate Pronosticando quest'anno un'emorragia di materie prime di base, in particolari di cereali, la FAO profila scenari difficili per il 2011: le stime parlano di aumenti dell'11% del costo delle importazioni per i paesi a più alto tasso di indigenza e […]
Sono circa 2,5 milioni i consumatori attenti Sono circa 2,5 milioni i consumatori italiani attenti ai temi della responsabilità sociale e ambientale e il numero è in crescita. Oltre il 60% è disposto a pagare di più per prodotti rispettosi dell'ambiente e il 51% vorrebbe acquistare prodotti che presentano meno imballaggi, il 65% è contrario […]
Questa settimana gli incontri tra imprese e buyers esteri Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con UnionAlimentari Export Program, il programma che UnionAlimentari-Confapi organizza da sedici anni per supportare l’export delle PMI alimentari italiane. Giovedì 2 e venerdì 3 dicembre 2010, rispettivamente a Roma e a Milano, si terranno gli incontri face to face tra le […]