Il Regolamento 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori dal 13 dicembre 2014 è pienamente vigente anche se in attesa di alcuni chiarimenti comunitari applicativi. Abbiamo partecipato il 28 novembre e l'11 dicembre, a due riunioni convocate dal MISE in merito al nuovo reg. 1169/2011. Nello specifico sono state poste all’attenzione del […]
Ora disponibile in formato e-book “Governance dell'azienda alimentare ed etica della legislazione – Innovazione, competizione e tutela dei diritti alla luce della normativa” scritto dall'Avv. Giuseppe Durazzo, uno dei massimi esperti europei in tema di diritto alimentare. Disponibile su Amazon in formato per kindle. UnionAlimentari è promotrice della diffusione di questo lavoro che affronta in maniera pragmatica […]
RIFLESSIONI E PROSPETTIVE – Roma 23 Giugno 2014 Il prossimo 23 giugno presso l'auditorium del Ministero della Salute in via Giorgio Ribotta 5, in Roma, il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo, in collaborazione con il Ministero della Salute e l'Università degli Studi di Teramo e con il patrocinio della Società Italiana di Tossicologia, […]
Parere EFSA La carne può essere trasportata a temperatura superiore a quella massima corrente di 7 ° C senza che vi sia proliferazione batterica aggiuntiva, purché vengano rispettati specifici tempi massimi di trasporto e la crescita batterica sia controllata da un raffreddamento efficiente. E’ questa la principale conclusione di un nuovo parere scientifico dell'EFSA sui […]
l'EFSA presenta nuove linee guida per la valutazione del rischio Nuove linee guida emanate dall’EFSA mettono ora a disposizione un contesto operativo più preciso per effettuare valutazioni dei rischi ambientali associati ai prodotti fitosanitari emessi da colture protette, ovvero quelle coltivate in serra e in tunnel. Il documento appena pubblicato fornisce un orientamento sulle modalità […]
circolare dell'Ispettorato repressione frodi (ICQRF), chiarimenti per il trasporto fino alla dogana italiana con i documenti vigenti sul territorio nazionale I documenti per l’export continueranno così ad essere predisposti direttamente in Dogana, anche in via cumulativa per più produttori o differenti prodotti, con sensibili risparmi di tempo ed economici per le imprese che esportano. La […]
Fra le iniziative la possibilità di partecipare a Food Hospitality World – Mumbai, 23-25 gennaio 2014 – con quota molto vantaggiosa. Regione Lombardia ha siglato una convenzione con ICE e le Regioni Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Calabria, per la realizzazione di un progetto interregionale per lo sviluppo della filiera agroalimentare sul mercato indiano. L'iniziativa coinvolge anche […]
Lo afferma il gruppo di esperti scientifici sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie (NDA) dell’EFSA L’uso dei cosiddetti “latti di crescita”, afferma l’EFSA, non apporta alcun valore aggiunto rispetto a una dieta bilanciata nel soddisfare il fabbisogno nutrizionale dei bambini nella prima infanzia nell’Unione europea. Gli esperti scientifici dell’EFSA non sono riusciti a individuare […]
Gli europei sono i più forti bevitori al mondo. Il consumo pro capite per ogni cittadino dell'UE di almeno 15 anni di età è equivalente a circa 12 litri di alcol puro all'anno, o appena inferiore a tre drink standard al giorno nella maggior parte dei paesi europei. Queste cifre sono state raccolte dal progetto […]
Con il Programma Export di UnionAlimentari i tuoi prodotti saranno visibili presso i buyers dei principali mercati internazionali Con il Programma Export della UnionAlimentari i tuoi prodotti saranno visibili presso tutti i buyers dei principali mercati internazionali. Sarai selezionato da potenziali clienti esteri per partecipare a 3 diverse serie di INCONTRI face to face INDIVIDUALI […]