WEBINAR – Giovedì, 26 NOVEMBRE 2020 – Ore 14.30 Partecipazione gratuita Spesso gli operatori del settore alimentare sottovalutano le proprie responsabilità. UnionAlimentari con questa iniziativa vuole sensibilizzare gli imprenditori, cercando di portare ciascuno a valutare con maggiore attenzione, ma dove opportuno anche a riconsiderare, il proprio operato, in ragione dei rischi che può comportare, per […]
6 marzo 2017, UNIONALIMENTARI-CONFAPI, FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL hanno definito alcuni aspetti ad integrazione del recente rinnovo del CCNL Il 6 marzo 2017 è stato sottoscritto a Roma l'accordo di integrazione al CCNL dei lavoratori delle Piccole e Medie Industrie Alimentari Italiane del 16 settembre 2016. L'integrazione ha riguardato in particolare il receimento dell'accordo interconfederale sull'apprendistato, […]
Roma, 16 settembre 2016 Venerdì 16 Settembre 2016, è stato siglato, tra UnionAlimentari-CONFAPI e le organizzazioni sindacali di categoria, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL l’accordo di rinnovo per l’adeguamento del CCNL, per il quadriennio 2016-2020, dei lavoratori dipendenti della piccola e media industria alimentare, scaduto il 30 giugno scorso. L’accordo riguarda 4.076 aziende e oltre 28.000 dipendenti […]
La sua azienda non ha le credenziali in regola per visualizzare il testo completo della Notizia/Norma di legge. La preghiamo gentilmente di contattare i nostri uffici per maggiori informazioni. Nel caso si tratti di un nostro errore ci scusiamo fin d'ora per il disservizio. Può contattarci ai numeri riportati in fondo alla pagina o inviando […]
chiarimenti per gli operatori del settore alimentare in merito al concetto di responsabile delle informazioni sugli alimenti Il testo, diffuso dal Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, racchiude il quandro interpretativo complessivo sulla tematica in base alle decisioni assunte dal Gruppo di Lavoro “Etichettatura” a Bruxelles. Lo stesso rappresenta un utile strumento […]
La UnionAlimentari, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Antricontraffazione (CNAC)riconosce nell'Italian Sounding una piaga commerciale per i prodotti alimentari italiani da contrastare. Il progetto nasce dalla volontà di responsabilizzare ogni consumatore offrendogli la possibilità di essere lui stesso soggetto che può tutelare lo stesso Made in Italy. Siamo consapevoli che l’iniziativa non ha carattere risolutivo, […]
E' stato pubblicato il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 145 concernente l'apposizione in etichetta, per i prodotti preimballati, dell'indicazione dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento. Esso si applicherà decorsi 180 giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, quindi a far data dal 5 aprile 2018. Gli alimenti immessi sul mercato o […]
Visita il sito web del gruppo produttivo http://www.unas-surgelati.it
Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo Molti possono alzare le spalle con indifferenza, ma non hanno forse considerato un piccolo problema: circa il 60-70% del nostro cibo proviene da piante impollinate dalle api. E siamo davvero pronti a vivere in un mondo senza ciliegie, pomodori e altri prodotti della natura? La commissione Agricoltura […]
Positiva riduzione dei dazi per l'export di taluni prodotti alimentari Il 22 novembre 2017 è stata pubblicata sul sito del Ministero delle Finanze Cinese una decisione della Commissione per le Tariffe del Consiglio di Stato, la stessa prevede una riduzione temporanea della aliquote daziarie applicabili all'importazione di 33 prodotti alimentari (documento disponibile per download). La […]