La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acrinatrina, metalaxil e tiabendazolo in o su determinati prodotti.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto che disciplina la piccola pesca e la piccola pesca artigianale.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente l'integrazione ai ai decreti 12 aprile 2000 recanti rispettivamente le disposizioni generali relative ai requisiti di rappresentativita' e l'individuazione dei criteri di rappresentanza negli organi sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP).
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Ragusano».
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblciato il comunicato concernente la proposta di rinoscimento della indicazione geografica protetta «Mele del Trentino».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha publicato la lista dei Consorzi incaricati ai sensi dell'art. 14 della legge 526/99.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 30 giugno 2017).
Il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare concernente la fornitura di prodotti alimentari per le missioni militari all'estero.
E' stato pubblicato il perere del Comitato economico e sociale europeo sulla «Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla presentazione e all’etichettatura delle bevande spiritose, all’uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell’etichettatura di altri prodotti alimentari nonché alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose».
La Commissione Europea ha pubblicato la domanda di approvazione di una modifica minore ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2, secondo comma, del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.