La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che autorizza l’immissione sul mercato della polpa, del succo di polpa e del succo concentrato di polpa del frutto di Theobroma cacao L. quale alimento tradizionale da un paese terzo a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento di […]
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda la Salmonella nelle carni di rettili.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 251/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la creazione del registro delle indicazioni geografiche protette nel settore dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e l'inserimento in tale registro delle denominazioni geografiche esistenti.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento relativo all’autorizzazione del rosso allura AC come additivo per mangimi destinati a gatti e cani.
La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti.
Il Ministero della Salute ha pubblicato il report della vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia anno 2018.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze a pubblicato il comunicato concernente il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali.
La Commissione ha pubblicato la decisione che modifica l’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2020/47 relativa a misure di protezione contro l’influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N8 in alcuni Stati membri.
La Commissione ha pubblicato la decisione relativa ad alcuni provvedimenti cautelari contro la peste suina africana in Grecia.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 12 febbraio 2020)