Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente Criteri e modalita' di ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 23-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160 (Fondo grano duro).
Il Ministero delle Politiche agricole aliementari e forestali ha pubblicato il decreto concernente la Proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Nocciola Romana».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente l'iscrizione della denominazione «Mele del Trentino» IGP nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Aprutino Pescarese» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i Criteri, condizioni e modalita' per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore della trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano nazionale Impresa 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto concernente la Programmazione dei bandi relativi alle misure Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, per l'anno 2020.
L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha pubblicato l'avviso pubblico ISI Agricoltura 2019-2020 – Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione 2019 concernente il Rapid Alert System for Food and Feed
Il Ministero della Salute ha pubblicato il piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aroma da funo, sia come materia prima che negli alimenti, nonchè il controllo delle sostanze di cui all'allegato III del Regolamento CE 1334/2008.
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale anno 2018 Piano nazionale di controllo ufficiale dell'alimentazione degli animali 2018/2019/2020.