Criteri assaggiatori

Il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente i Criteri e modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini di cui al regolamento (CEE) n. 2568/91, nonché per l’iscrizione di tecnici ed esperti degli oli […]

Bevande spiritose

La Commissione Europea ha pubblicato gli Orientamenti per l'attuazione di talune disposizioni in materia di etichettatura di cui al regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione e all'etichettatura delle bevande spiritose, all'uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell'etichettatura di […]

Disposizioni etichettatura biologico

E' stato pubblicato il decreto Disposizioni per l'attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, sue successive modifiche e pertinenti regolamenti delegati di integrazione e regolamenti di esecuzione in materia […]

Fondo tutela filiere

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicaot il decreto concernente l'istituzione del Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio.

Contaminanti agricoli

Relazione riguardante il controllo ufficiale, negli alimenti, dei contaminanti agricoli (micotossine: aflatossine, deossinivalenolo, fumonisine, ocratossina A, patulina, zearalenone, citrinina, sclerozi Claviceps spp; nitrati di cui al regolamento (CE) n. 1881/2006) e delle tossine vegetali (acido erucico, alcaloidi del tropano, acido cianidrico di cui al medesimo regolamento e del tetraidrocannabinolo di cui al decreto ministeriale 4 […]