Settimo complemento alla trentesima edizione integrale
Sentenza dell'AGCM, sanzionata per 250.000 € un'impresa per aver adottato uno schema distributivo di carattere piramidale e per l’ingannevolezza di messaggi promozionali che prospettano l’efficacia di alcuni integratori nel curare e prevenire gravi patologie.
La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e della nutrizione ha pubblicato una nota che informa della pubblicazione di linee guida comunitarie in cui viene individuato ai fini delle attività di controllo, il limite massimo di residuo provvisorio approvato a livello comunitario, per i composti di ammonio quaternario negli alimenti e mangimi […]
L'AGCM ha sanzionato con 200.000 euro, un'impresa alimentare per l’utilizzo della denominazione “Senza zucchero aggiunto” realizzata con il termine “aggiunto” scritto con caratteri di dimensioni nettamente inferiori, e l’uso, non consentito, dell’indicazione “diet”, in quanto sufficienti a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio.
L'AGCM ha sanzionato con 100.000 euro, un'impresa alimentare per l’utilizzo della denominazione “Senza zucchero aggiunto” realizzata con il termine “aggiunto” scritto con caratteri di dimensioni nettamente inferiori, oltre che per la scorrettezza dell'uso del termine, in quanto nel prodotto è aggiunto “succo d'uva” per le sue note proprietà dolcificanti. Indicazioni giudicate sufficienti a falsare il […]
Iscrizione della denominazione «Uva di Puglia» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Iscrizione della denominazione «Nostrano Valtrompia» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari
Pubblicate le proposte di modifica dei disciplinari di produzione della denominazione di origine protetta «Coppa piacentina», «Pancetta piacentina» e «Salame piacentino».
Iscrizione della denominazione «Squacquerone di Romagna» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.