La Direzione Generale Agricoltura e sviluppo rurale ha risposto ad un quesito relativo all'indicazione dell'origine dei prodotti ortofrutticoli di cui al reg. 1308/2013.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente le modifiche al decreto n. 29047 del 6 dicembre 2016, che recepisce le direttive di esecuzione 2014/96/UE, 2014/97/UE e 2014/98/UE della Commissione del 15 ottobre 2014 e recante prescrizioni in materia di produzione, certificazione, etichettatura, chiusura, imballaggio ed ispezioni ufficiali dei materiali […]
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente i certificati per l'esportazione di alimenti per animali da compagnia in scatola e non, verso la Cina.
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la determinazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Toscana per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera d), della legge 24 febbraio 1992, n. 225 […]
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente la riduzione dell'acidita' totale minima dei vini a denominazione di origine controllata «Lambrusco Grasparossa di Castelvetro», per le tipologie «Spumante» e «Frizzante», limitatamente alla campagna vendemmiale 2017/2018.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente la riduzione dell'acidita' totale minima dei vini a denominazione di origine controllata «Lambrusco Salamino di Santa Croce», per le tipologie «Spumante» e «Frizzante», limitatamente alla campagna vendemmiale 2017/2018.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota informativa in merito all'uso di insetti in campo alimentare con specifico riferimento all'applicabilità del Regolamento (UE) 2015/2283 sui ” novel food”.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente i certificati bilaterali per l'esportazione di prodotti di origine animale verso l'Armenia.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 2-fenilfenolo, bensulfuron-metile, dimetaclor e lufenurone in o su determinati prodotti.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale al Parlamento sulla celiachia anno 2016.