Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Amarone della Valpolicella».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Recioto della Valpolicella».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo hanno pubblicato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controlllata dei vini “Valpolicella”.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Valpolicella Ripasso».
La Commissione Europea ha pubblicato il catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi terzo complemento della 37a edizione integrale.
La Commissione Europea ha pubblicato il catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole quarto complemento alla trentasettesima edizione integrale.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato la lista dei consorzi incaricati ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. 8 aprile 2010 n. 61.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato il decreto concernente l'iscrizione di varietà di mais al registro nazionale.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato il decreto concernente la variazione di denominazione di varietà di frumento tenero e mais iscritte al registro nazionale.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato la circolare sugli adempimenti in materia di tracciabilità, in particolare sulle procedure di pesatura, sulla trasmissione di note d vendita e dichiarazioni di assunzione di carico e codice partita, ai sensi del Reg. (CE) 1224/2009 e del Reg. (UE) 404/2011.