Attività produzione vegetali e prodotti vegetali

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato il decreto che modifica il decreto 12 novembre 2009 recante la determinazione dei requisiti di professionalita' e della dotazione minima delle attrezzature occorrenti per l'esercizio dell'attivita' di produzione, commercio e importazione di vegetali e prodotti vegetali.

Erogazione prodotti senza glutine

Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto concernente i limiti massimi di spesa per l'erogazione dei prodotti senza glutine, di cui all'articolo 4, commi 1 e 2, della legge 4 luglio 2005, n. 123, recante: «Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia».

Classificazione riso

Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato il decreto concernente le condizioni per l'utilizzo dell'indicazione «classico» e criteri per la verifica della tracciabilita' varietale.

Prodotto di montagna

Il Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato le linee guida sulla verifica di quanto disposto dall'articolo 2, comma 3, del decreto 26 luglio 2017, concernente disposizioni nazionali per l'attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 e del regolamento delegato (UE) n. 665/2014 sulle condizioni di utilizzo dell'indicazione facoltativa di qualita' «prodotto […]

Fabbrica intelligente

Il Ministero dello Sviluppo ha pubblicato il decreto relativo alla rimodulazione delle risorse finanziarie assegnate agli interventi diretti a favorire la transizione delle piccole e medie imprese verso la «Fabbrica intelligente» di cui al decreto 9 marzo 2018 e integrazione della dotazione finanziaria assegnata ai centri di competenza ad alta specializzazione, di cui al decreto […]

Pecorino di Monte Poro

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto di protezione transitoria accordata a livello nazionale alla denominazione Pecorino del Monte Poro per la quale e' stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come denominazione di origine protetta.