Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato relativo al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Burrata di Andria».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato concernente l'autorizzazione all'etichettatura transitoria per la proposta di disciplinare dei vini DOC «delle Venezie», o in lingua slovena «Beneških okolišev».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato concernente l'autorizzazione all'etichettatura transitoria per la proposta di modifica del disciplinare di produzione dei vini DOC «Garda».
Il Ministero della Salute ha pubblicato l'apporto giornaliero di vitamine e minerali ammessi negli integratori alimentari.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota ad oggetto l'apposizione del marchio di identificazione ai sensi dell'art. 5 Reg (UE) n. 853/2004.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente l'implementazione del progetto pilota per l'utilizzo della certficazione elettronica per le partite spedite dall'Unione Europea, inclusa l'Italia, in diverse Regione Russe.
Il Ministeto della Salute ha pubblicato la revisione della classificazione dei prodotti a base di palmitoil-etanolamide (PEA). Eliminazione della concessione del logo ” Ministero della Salute” Registro nazionale: Alimento ai fini medici speciali – Prodotti erogabile”. Revisione dell'avvertenza prevista per la creatina e aggiornamento degli apporti massimi di vitamine ammessi negli integratori alimentari.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elenco dei consorzi incaricati ai sensi dell'art. 14 della legge 526/99.
Comunicato di modifica della proposta di riconoscimento della indicazione geografica protetta «Lucanica di Picerno»
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato concernente la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Sforzato di Valtellina» o «Sfurzat di Valtellina».