La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che autorizza l’immissione sul mercato degli zuccheri ottenuti dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.) quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento relativo alle importazioni dagli Stati Uniti d’America di molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi, refrigerati, congelati o trasformati destinati al consumo umano.
La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II, III, IV e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di azinfos metile, bentazone, dimetomorf, fludioxonil, flufenoxuron, oxadiazon, fosalone, piraclostrobin, repellenti: tallolio e teflubenzurone in o su determinati prodotti.
La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica l’allegato X del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’ulteriore esame di casi positivi di encefalopatie spongiformi trasmissibili negli ovini e nei caprini.
La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/626 per quanto riguarda gli elenchi di paesi terzi e loro regioni da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione europea di prodotti lattiero-caseari e insetti.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 che istituisce l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento recante modifica dell’allegato VI del regolamento (CE) n. 152/2009 che fissa i metodi d’analisi per la determinazione dei costituenti di origine animale nell’ambito del controllo ufficiale degli alimenti per animali.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1,4‐diamminobutano, 1‐metilciclopropene, acetato d’ammonio, bifenazato, clorantraniliprolo, clormequat, ciprodinil, calcare, mandipropamide, pepe, piridaben, repellenti: farine di sangue, estratti di alghe e […]
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di bupirimato, carfentrazone etile, etirimol e pyriofenone in o su determinati prodotti.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dell’acido ascorbico (E 300) e dell’acido citrico (E 330) sugli ortaggi bianchi destinati a ulteriore trasformazione.