Livelli massimi residui

La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di aclonifen, acrinatrina, Bacillus pumilus QST 2808, etirimol, penthiopyrad, picloram e Pseudomonas sp. ceppo DSMZ 13134 in o su determinati prodotti.

Sostanze aromatizzanti

La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inclusione del 3-(1-[(3,5-dimetilisossazolo-4-il)metil)-1H-pirazolo-4-il)- 1-(3-idrossibenzil)imidazolidina-2,4-dione nell’elenco dell’Unione delle sostanze aromatizzanti

Olio ricco di acido arachidonico estratto da Mortierella alpina

La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 che istituisce l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti, la decisione 2008/968/CE che autorizza la commercializzazione dell’olio ricco di acido arachidonico estratto da Mortierella alpina in qualità di nuovo ingrediente alimentare e il regolamento di esecuzione (UE) 2020/484 che autorizza l’immissione sul […]

Certificati sanitari/ufficiali

La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica i regolamenti di esecuzione (UE) 2020/2235, (UE) 2020/2236, (UE) 2021/403 e (UE) 2021/404 per quanto riguarda la proroga del periodo transitorio relativo all'utilizzo dei certificati sanitari, dei certificati sanitari/ufficiali e dei certificati ufficiali richiesti per l'ingresso nell'Unione di determinate partite.

Bevande spiritose

La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica il regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le allusioni a denominazioni legali di bevande spiritose o indicazioni geografiche di bevande spiritose nella designazione, nella presentazione e nell’etichettatura di altre bevande spiritose.