recante modifica del regolamento (UE) n. 28/2012, che fissa le condizioni di certificazione per importare nell’Unione e consentire il transito attraverso di essa di alcuni prodotti composti.
che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 496/2011 relativo all’autorizzazione del benzoato di sodio come additivo per mangimi destinati ai suinetti svezzati.
relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini.
che modifica il regolamento (CE) n. 554/2008 per quanto riguarda il tenore minimo e la dose minima raccomandata del preparato enzimatico di 6-fitasi come additivo per mangimi destinati ai tacchini da ingrasso.
recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 439/2011 in merito a una deroga al regolamento (CEE) n. 2454/93 per quanto riguarda la definizione della nozione di «prodotti originari» stabilita nell’ambito dello schema di preferenze tariffarie generalizzate per tener conto della particolare situazione di Capo Verde relativamente all’esportazione di taluni prodotti della pesca nell’Unione europea.
relativo al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari, facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini.
che attribuisce all’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) compiti inerenti al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, tra cui la convocazione di rappresentanti del settore pubblico e privato in un Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.
che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 798/2008 per quanto riguarda la voce relativa alla Thailandia negli elenchi di paesi terzi o parti di paesi terzi da cui sono consentiti le importazioni e il transito nell’Unione di pollame e prodotti a base di pollame.
relativo al rifiuto dell'autorizzazione di determinate indicazioni sulla salute fornite su prodotti alimentari, diverse da quelle riguardanti la riduzione del rischio di malattia nonché lo sviluppo e la salute dei bambini.
che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni di utilizzo e i livelli di utilizzo degli additivi alimentari contenenti alluminio.