La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di cadmio in alcuni prodotti alimentari.
La Commissione ha pubblicato la decisione che modifica l'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 relativa a misure di emergenza in relazione a focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri.
Il Consiglio ha pubblicato la decisione che autorizza l’avvio di negoziati con l’Argentina, l’Australia, il Canada, la Costa Rica, l’India, Israele, il Giappone, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud, la Tunisia e gli Stati Uniti per la conclusione di accordi relativi al commercio di prodotti biologici.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 che istituisce l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti, la decisione 2008/968/CE che autorizza la commercializzazione dell’olio ricco di acido arachidonico estratto da Mortierella alpina in qualità di nuovo ingrediente alimentare e il regolamento di esecuzione (UE) 2020/484 che autorizza l’immissione sul […]
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che autorizza modifiche delle specifiche del nuovo alimento olio di semi di coriandolo da Coriandrum sativum e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470.
Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha pubblicato il decreto di adozione delle tariffe per le ispezioni svolte dal Corpo della capitanerie di porto.
La Commissione ha pubblicato il regolamento che integra il regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme concernenti le domande di registrazione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose, le modifiche del disciplinare, la cancellazione della registrazione e il registro ed il regolamento recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento […]
La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di mandestrobin nelle uve e nelle fragole.
La Commissione ha pubblicato il regolamento recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Pera Mantovana» (IGP)].
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Olio di Roma» (IGP)].