Modifiche ed integrazioni al decreto 28 dicembre 2011, recante procedure e modalita' attuative degli adempimenti connessi alle disposizioni del decreto 10 novembre 2011, relativamente al controllo della commercializzazione dei prodotti ittici, ai sensi del Reg. (CE) n. 1224/09.
Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione.
recante modifica del regolamento (UE) n. 28/2012, che fissa le condizioni di certificazione per importare nell’Unione e consentire il transito attraverso di essa di alcuni prodotti composti.
che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l’impiego di polidestrosio (E 1200) nella birra.
Aggiornamento dei metodi nazionali di riferimento per le analisi dei succhi di frutta ed ortaggi e prodotti analoghi.
recante modifica del regolamento (UE) n. 28/2012, che fissa le condizioni di certificazione per importare nell’Unione e consentire il transito attraverso di essa di alcuni prodotti composti.
Con lettera del 16 maggio 2012, la Commissione ha confermato agli Stati Uniti d’America l’accordo dell’Unione per quanto riguarda le modifiche dell’appendice IV del protocollo sull’etichettatura del vino. Conformemente all’articolo 11, paragrafo 5 dell’accordo tra la Comunità europea e gli Stati Uniti d’America sul commercio del vino, le modifiche hanno effetto dal 1 giugno 2012.
Iscrizione di una varieta' di specie ortiva al relativo registro nazionale.
che modifica il regolamento (CE) n. 554/2008 per quanto riguarda il tenore minimo e la dose minima raccomandata del preparato enzimatico di 6-fitasi come additivo per mangimi destinati ai tacchini da ingrasso.
recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 439/2011 in merito a una deroga al regolamento (CEE) n. 2454/93 per quanto riguarda la definizione della nozione di «prodotti originari» stabilita nell’ambito dello schema di preferenze tariffarie generalizzate per tener conto della particolare situazione di Capo Verde relativamente all’esportazione di taluni prodotti della pesca nell’Unione europea.