La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'Unione per il 2019, il 2020 e il 2021, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l'esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e […]
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 37/2010 al fine di classificare la sostanza fluazurone per quanto riguarda il suo limite massimo di residui.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente l'individuazione dei prezzi unitari massimi di alcune produzioni agricole per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato e per l'adesione ai fondi di mutualizzazione nell'anno 2018.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato la dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto che modifica dell'Allegato 1 del decreto legislativo 4 agosto 2017, n. 131, recante: «Disposizioni concernenti il mercato interno del riso, in attuazione dell'articolo 31 della legge 28 luglio 2016, n. 154».
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente l'iscrizione di varietà di soia al relativo registro nazionale.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 37/2010 al fine di classificare la sostanza nafta solvente, aromatica leggera per quanto riguarda il suo limite massimo di residui.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che autorizza un'estensione dell'uso dell'estratto ricco in tassifolina quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione.
La Commissione Europea ha pubblicato la raccomandazione relativa al monitoraggio di metalli e dello iodio nelle alghe marine, nelle alofite e nei prodotti a base di alghe marine.
E' stato pubblicato il decreto legislativo concernente le disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica, predisposto ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lett. g), della legge 28 luglio 2016, n. 154, e ai sensi dell'articolo 2 della legge 12 agosto 2016, n. 170.