La Commissione Europea ha pubblicato la decisione che modifica l'allegato II della decisione 2007/777/CE per quanto riguarda l'inclusione del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e di alcune dipendenze della Corona nell'elenco dei paesi terzi o parti dei paesi terzi autorizzati a introdurre nell'Unione partite di prodotti a base di carne e […]
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato le linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualita' per l'esercizio dell'attivita' enoturistica.
La Commissione ha pubblicato la decisione che modifica la decisione di esecuzione 2014/709/UE per quanto riguarda l'uso del test di identificazione dell'agente patogeno della peste suina africana, la spedizione di suini attraverso le zone elencate nell'allegato e l'applicabilità della decisione.
La Commissione ha pubblicato la decisione che modifica l'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2017/247 relativa a misure di protezione contro i focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri.
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione che modifica l'allegato della decisione di esecuzione 2014/709/UE recante misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati membri.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto di rettifica del decreto 5 marzo 2018, concernente l'iscrizione di varieta' di barbabietola da zucchero al relativo registro nazionale.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento relativo all'approvazione di una modifica del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un'indicazione geografica protetta «Piemonte» (DOP).
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che concede a Capo Verde una deroga temporanea alle norme sull'origine preferenziale di cui al regolamento delegato (UE) 2015/2446 per quanto riguarda le preparazioni o conserve di filetti di tonno.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di azossistrobina, bicyclopyrone, clormequat, ciprodinil, difenoconazolo, fenpropimorf, fenpirossimato, fluopyram, fosetil, isoprotiolano, isopyrazam, oxamil, protioconazolo, spinetoram, triflossistrobina e triflumezopyrim in o su determinati […]
Il Parlamento europeo ed il consiglio hanno pubblicato il regolamento relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro e che abroga il regolamento 764/2008.