La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato la sentenza che dispone che i prodotti puramente vegetali non possono, in linea di principio, essere commercializzati con denominazioni, come «latte», «crema di latte o panna», «burro», «formaggio» e «iogurt», che il diritto dell’Unione riserva ai prodotti di origine animale Ciò vale anche nel caso in cui […]
La Corte di giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato la sentenza con la quale conferma che varie indicazioni sulla salute relative al glucosio non possono essere autorizzate.
La Commissione può obbligare gli Stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate dal batterio Xylella fastidiosa, ancorché non presentanti sintomi d’infezione, qualora esse si trovino in prossimità delle piante già infettate. Questa misura è proporzionata all’obiettivo di protezione fitosanitaria nell’Unione ed è giustificata dal principio di precauzione, tenuto conto delle prove scientifiche di […]
La Corte conferma l’obbligatorietà, per gli agrumi, delle indicazioni esterne dei conservanti e delle altre sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti post-raccolta.
Rinvio pregiudiziale — Regolamento (CE) n. 1924/2006 — Direttiva 2009/54/CE — Articoli 11, paragrafo 1, e 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Tutela del consumatore — Indicazioni nutrizionali e sulla salute — Acque minerali naturali — Contenuto di sodio o di sale — Calcolo — Cloruro di sodio (sale da tavola) o […]
Il contenuto di sodio delle acque minerali naturali deve essere calcolato non soltanto sulla base del cloruro di sodio, ma anche sulla base del bicarbonato di sodio. Un’acqua minerale naturale non può menzionare di essere a basso contenuto di sale o di sodio, oppure di essere indicata per le diete povere di sodio, se il […]
Autorizzando la vendita del pomazánkové máslo (burro da spalmare) con la denominazione «máslo» (burro), sebbene tale prodotto abbia un tenore in grassi lattieri inferiore all’80% e tenori in acqua e in residuo secco non grasso superiori rispettivamente al 16 % e al 2 %, la Repubblica ceca è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti […]
La messa in coltura di organismi geneticamente modificati quali le varietà del mais MON 810 non può essere assoggettata a una procedura nazionale di autorizzazione quando l’impiego e la commercializzazione di tali varietà sono autorizzati ai sensi dell’articolo 20 del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativo […]
Il miele e gli integratori alimentari contenenti polline derivato da un OGM costituiscono alimenti prodotti a partire da OGM che non possono essere immessi in commercio senza previa autorizzazione. Tale polline non costituisce più in sé un OGM qualora abbia perso la sua capacità riproduttiva e risulti privo di qualsivoglia capacità di trasferire materiale genetico.