La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato la sentenza relativa all'utilizzo di segni figurativi che evocano l'area geografica alla quale è collegata una denominaizone d'origine protetta (DOP) che può costituire un'evocazione illegittima di quest'ultima.
La Corte di giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato la sentenza concernente l'impiego del logo di produzione biologica europeo, il quale non può essere apposto a carni provenienti da macellazione rituale senza previo stordimento.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha concluso, con la sentenza C-310/17, che il sapore di un alimento non può essere qualificato come “opera” e, quindi non può beneficiare della tutela del diritto d'autore ai sensi della direttiva.
La Corte di Giustizia ha pubblicato la sentenza che definisce le modalità per determinare la sussistenza di una «evocazione» vietata dal diritto dell’Unione, il giudice nazionale deve verificare se, in presenza di un prodotto simile recante la denominazione «Glen», al consumatore venga direttamente in mente l’indicazione geografica registrata «Scotch Whisky», Non è sufficiente che la […]
La Corte di Giustizia ha pubblicato la sentenza concernente l'inadempimento dello Stato Italiano relativo al mancato recupero del prelievo supplementare nel settore latte.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato la sentenza relativamente al caso di un gelato che può essere venduto con la denominazione «Champagner Sorbet» se ha, quale caratteristica essenziale, un gusto conferito principalmente dallo champagne In tal caso, detta denominazione del prodotto non procura un indebito vantaggio derivante dalla denominazione di origine protetta «Champagne».
La Corte Europea ha pubblicato la sentenza in riferimento ai prodotti biologici che chiarisce la nozione di “vendita diretta al consumatore o all'utilizzatore finale.
La Corte di Giustizia ha pubblicato il comunicato concernente la sentenza nella causa C-111/16 con la quale dispone che “Gli Stati membri non possono adottare misure di emergenza concernenti alimenti e mangimi geneticamente modificati senza che sia evidente l’esistenza di un grave rischio per la salute o per l’ambiente”.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato la sentenza che dispone che i prodotti puramente vegetali non possono, in linea di principio, essere commercializzati con denominazioni, come «latte», «crema di latte o panna», «burro», «formaggio» e «iogurt», che il diritto dell’Unione riserva ai prodotti di origine animale Ciò vale anche nel caso in cui […]
La Corte di giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato la sentenza con la quale conferma che varie indicazioni sulla salute relative al glucosio non possono essere autorizzate.