PADIGLIONE NAZIONALE A BIOFACH 2025

L’Agenzia ICE organizza la partecipazione alla collettiva BIOFACH 2025 che si terrà a NORINBERGA dall’11 al 14 febbraio 2025 presso il centro fieristico Exhibition Centre di Norimberga. Le modalità di adesione sono raggiungibili al seguente link: PER ADERIRE La scadenza adesioni è fissata al giorno 17 luglio 2024. 

Corso on-line 17 Luglio – PANORAMICA SULLA NORMATIVA ALIMENTARE USA

Fornire una panoramica inerente la legislazione alimentare negli Stati Uniti d’America, toccando le questioni da conoscere se si vuole iniziare ad esportare. I REGOLAMENTI PER ESPORTARE IN USA (registrazione bioterrorismo) PRODOTTI BLOCCATI IN DOGANA E MOTIVI ETICHETTATURA (Indicazioni obbligatorie, ingredienti, allergenici) I REGOLAMENTI DEI PRODOTTI BIOLOGICI I REGOLAMENTI DEI VINI LA CERTIFICAZIONE “KOSHER” IN USA […]

SOLD OUT – Corso on-line 23 aprile – Dogana oggi: Come operare correttamente con l'estero

Corso volto a fornire le nozioni e le conoscenze base in relazione alla documentazione utile ad operare con l'estero nelle fasi di importazione ed esportazione dei prodotti alimentari. PROGRAMMA   LA PRESENTAZIONE DELLE MERCI IN DOGANA: DOCUMENTI NECESSARI COME LEGGERE I DOCUMENTI DOGANALI DI IMPORTAZIONE E ESPORTAZIONE RESTRIZIONI ALL’ESPORTAZIONE E ALL’IMPORTAZIONE CLASSIFICAZIONE DOGANALE INCOTERMS PROVA […]

Corso on-line 21 Maggio – Dogana oggi: Come operare correttamente con l'estero

Corso volto a fornire le nozioni e le conoscenze base in relazione alla documentazione utile ad operare con l'estero nelle fasi di importazione ed esportazione dei prodotti alimentari. PROGRAMMA   LA PRESENTAZIONE DELLE MERCI IN DOGANA: DOCUMENTI NECESSARI COME LEGGERE I DOCUMENTI DOGANALI DI IMPORTAZIONE E ESPORTAZIONE RESTRIZIONI ALL’ESPORTAZIONE E ALL’IMPORTAZIONE CLASSIFICAZIONE DOGANALE INCOTERMS PROVA […]

Corso MAGGIO – Etichettatura Alimenti – online

3 appuntamenti formativi on-line – il 6, 8 e 9 Maggio 2024 – a numero chiuso. UnionAlimentari organizza 3 appuntamenti formativi on-line  il 6, 8 e 9 Maggio 2024, per affrontare le norme cogenti ed i dubbi degli operatori circa il delicato discorso dell'etichettatura. L'evento è strutturato come formazione a distanza, con un numero limitato […]

Corso Etichettatura Alimenti – online

UnionAlimentari organizza 3 appuntamenti formativi on-line il 15, 16 e 18 Aprile 2024, per affrontare le norme cogenti ed i dubbi degli operatori circa il delicato discorso dell'etichettatura. L'evento è strutturato come formazione a distanza, con un numero limitato di partecipanti. L'obiettivo è fornire l'esatto approccio nella redazione delle etichette dei prodottialimentari, affrontare particolarità ed […]

Etichette vino: sta per scadere la deroga per le bottiglie con il Qr code con la sola “i”

È sempre più vicina la scadenza della proroga concessa all’Italia sull’entrata in vigore della nuova normativa sull’etichettatura del vino. Se infatti dall’8 dicembre 2023 l’Unione Europea ha introdotto la normativa che impone la specifica degli ingredienti mediante un QR code indicante informazioni sul valore energetico e sulla presenza di allergeni, con il Decreto Ministeriale n. […]

Lo scandalo delle acque minerali francesi: Nestlé sotto accusa

Se avete frequentato ristoranti e brasseries francesi vi sarà capitato di sentire chiedere “Je peux avoir une caraffe d’eau?” (posso avere una caraffa d’acqua). Ebbene sì per i cugini d’oltralpe è l’assoluta normalità ordinare gratuitamente “l’acqua del sindaco”. E sempre se avete ordinato bottiglie d’acqua in Francia vi sarete accorti che talvolta costa più di […]

Risolta la querelle sul Giandujotto

Tutti conoscono bene uno dei simboli della tradizione dolciaria torinese: il giandujotto, il cioccolatino tipico di Torino, caratterizzato da una forma così particolare che lo rende riconoscibile in tutto il mondo. Nel settembre 2022 la Giunta Regionale del Piemonte diede il via libera al processo di riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) “Giandujotto di Torino. Ma […]

CANDIDATURA UNESCO DELLA CUCINA ITALIANA

Nel corso del 2023, è stata ufficialmente avanzata la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO. Questa iniziativa è stata promossa congiuntamente dai Ministeri dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, guidato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e dal Ministero della Cultura, presieduto dal Ministro Gennaro Sangiuliano. L'obiettivo di questa candidatura è quello di riconoscere […]