L'AGCM ha sanzionato con 100.000 euro, un'impresa alimentare per l’utilizzo della denominazione “Senza zucchero aggiunto” realizzata con il termine “aggiunto” scritto con caratteri di dimensioni nettamente inferiori, oltre che per la scorrettezza dell'uso del termine, in quanto nel prodotto è aggiunto “succo d'uva” per le sue note proprietà dolcificanti. Indicazioni giudicate sufficienti a falsare il […]
L'AGCM ha sanzionato con 200.000 euro, un'impresa alimentare per l’utilizzo della denominazione “Senza zucchero aggiunto” realizzata con il termine “aggiunto” scritto con caratteri di dimensioni nettamente inferiori, e l’uso, non consentito, dell’indicazione “diet”, in quanto sufficienti a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio.
Iscrizione della denominazione «Squacquerone di Romagna» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Disposizioni urgenti per il settore agricolo e per il comparto ittico Il DL crescita ha iserito alcune nuove disposizioni per il comparto ittico, in particolare segnaliamo la novità per cui al fine di fornire una piu' dettagliata informazione al consumatore, i soggetti che effettuano la vendita al dettaglio e la somministrazione dei prodotti della pesca […]
Disposizioni per la definizione di Sistemi di sicurezza contro le contraffazioni dei prodotti agricoli e alimentari Il Testo del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134, recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese». ha introdotto il seguente articolo: Art. 59 bis Sistemi di sicurezza contro […]
Regolamento recante integrazioni al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973 recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», inerenti le bottiglie in polietilentereftalato riciclato.
Con l'articolo 43 del “Decreto legge 22 giugno 2012, n°83 “Misure urgenti per la crescita del Paese” si trasferisce il potere sanzionatorio in materia di Made in Italy alle Camere di Commercio.
Pubblicate le proposte di modifica dei disciplinari di produzione della denominazione di origine protetta «Coppa piacentina», «Pancetta piacentina» e «Salame piacentino».
Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari (2012/C 239/04)
Modifiche all'allegato II del decreto legislativo 11 aprile 2011, n. 54, in attuazione della direttiva 2012/7/UE della Commissione del 2 marzo 2012 che modifica l'allegato II, parte III, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo al progresso tecnico.