Indicazione del nome geografico più ampio in cui ricade la zona di produzione di un determinato vino DOP o IGP. Chiarimenti per assicurare i corretti usi commerciali, etichettatura e presentazione, in conformità alla specifica normativa dell'Unione europea e nazionale.
relativo al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari, diverse da quelle che si riferiscono alla riduzione del rischio di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini
che autorizza un'indicazione sulla salute fornita sui prodotti alimentari, diversa da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini, e che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012.
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2015.
Richiesta di registrazione della indicazione geografica della «Grappa di Barolo», ai sensi del decreto ministeriale 13 maggio 2010.
Richiesta di registrazione della indicazione geografica della «Grappa di Marsala», ai sensi del decreto ministeriale 13 maggio 2010.
Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose – Scheda tecnica della «Genziana trentina» o «Genziana del Trentino».
D.Lgs. n. 504/95, Allegato I. Disposizioni varie recanti incrementi d'imposta. Variazione aliquote dell'accisa sui prodotti alcolici a decorrere dall'anno 2015.
Articolo 18 Legge 30 ottobre 2014 n. 161 “Disposizioni in materia di qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini.
Disposizioni nazionali di applicazione del Regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013.