che autorizza un'estensione dell'uso dell'estratto lipidico del krill antartico (Euphausia superba) quale nuovo ingrediente alimentare a norma del regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio.
che modifica il regolamento (CE) n. 333/2007 per quanto riguarda l'analisi di arsenico inorganico, piombo e idrocarburi policiclici aromatici e per alcuni criteri di prestazione relativi all'analisi.
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Carciofo Spinoso di Sardegna» registrata in qualita' di denominazione di origine protetta, in forza al regolamento (UE) n. 94 del 3 febbraio 2011.
che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorantraniliprolo, cyflumetofen, ciprodinil, dimetomorf, ditiocarbammati, fenamidone, fluopyram, flutolanil, imazamox, metrafenone, miclobutanil, propiconazolo, sedaxane e spirodiclofen in o su determinati prodotti.
che modifica il regolamento (UE) n. 37/2010 per quanto riguarda la sostanza «rafossanide»
Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 18 marzo 2016)
Influenza aviaria a bassa patogenicità. Focolaio LPAI 2016. Elementi di informazione.
Scambi intracomunitari di latte e creme di latte. Collaborazione con il Comando Carabinieri per la tutela della Salute.
Attuazione del Registro nazionale delle varieta' di piante da frutto.