Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elenco dei consorzi incaricati ai sensi dell'art. 14 della legge 526/99.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto che modifica il registro nazionale delle varieta' delle piante da frutto: elenco nuove accessioni idonee per il Servizio nazionale di certificazione volontaria.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fluopyram, esaclorocicloesano (HCH), isomero alfa, esaclorocicloesano (HCH), isomero beta, esaclorocicloesano (HCH), somma degli isomeri, escluso l'isomero gamma, lindano [esaclorocicloesano (HCH), […]
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato che modifica il disciplinare di produzione dell'indicazione geografica protetta ” Finocchiona”.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente le precisazioni in merito all'accesso degli animali agli esercizi di vendita al dettaglio degli alimenti.
Il Ministero della Salute ha pubblicato il documento concernente il controllo ufficiale ui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti. Risultati in Italia per l'anno 2015.
La Commissione europea ha pubblicato la decisione che fissa l’elenco dei prodotti di cui all’allegato XII, punto III.1, secondo comma, del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto che modifica il decreto del 22 luglio 2005 concernente la disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti da forno.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato la sentenza che dispone che i prodotti puramente vegetali non possono, in linea di principio, essere commercializzati con denominazioni, come «latte», «crema di latte o panna», «burro», «formaggio» e «iogurt», che il diritto dell’Unione riserva ai prodotti di origine animale Ciò vale anche nel caso in cui […]
Il Ministero delle politiche agricole ha pubblicato il decreto relativo all procedura di salvaguardia e valorizzazione e del suo riconoscimento a Patrimonio immaeriale dell'Umanità dell'UNESCO del “l'arte del pizzaiuolo napoletano”.

