La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di benzovindiflupir, clorantraniliprolo, deltametrina, etofumesato, alossifop, virus del mosaico del pepino isolato blando VC1, virus del mosaico del pepino isolato blando […]
La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze che possono essere aggiunte agli alimenti a base di cereali e agli altri alimenti per la prima infanzia e agli alimenti a fini medici speciali.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto concernente il regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea.
Il Sottosegretario di Stato delle Politiche Agricole alimentari e forestali ha pubblicato la disciplina della piccola pesca e della piccola pesca artigianale.
La Commissione Europea ha pubblicato la rettifica del regolamento delegato (UE) n. 78/2014 della Commissione, del 22 novembre 2013, che modifica gli allegati II e III del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, per quanto riguarda determinati cereali che provocano allergie o […]
E' stato pubblicato il regolamento concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio aggiornato al 19 gennaio 2017.
Il Ministero della Salute ha pubblicato l'ordinanza concernente la proroga dell'ordinanza 17 maggio 2011, e successive modificazioni, recante: «Misure urgenti di gestione del rischio per la salute umana connesso al consumo di anguille contaminate provenienti dal lago di Garda».
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente l'iscrizione di un avarietà di colza al relativo registro nazionale.
Il Ministero dello politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente l'iscrizione di una varieta' di specie ortiva priva di valore intrinseco e sviluppata per la coltivazione in condizioni particolari al relativo registro nazionale.
Il Ministero delle Politich agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente la variazione di denominazione di varieta' di girasole iscritte al registro nazionale delle varieta' di specie agrarie.

