La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Quartirolo Lombardo» (DOP)].
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il comunicato di proposta di modifica integrativa del disciplinare di produzione dei vini a indicazione geografica tipica «Venezia Giulia».
E' stata pubblicata la risoluzione del Parlamento europeo del 12 marzo 2014 sul regolamento delegato della Commissione del 12 dicembre 2013, che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, per quanto concerne la definizione di «nanomateriali ingegnerizzati» (C(2013)08887 — 2013/2997(DEA)).
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente la proroga integrazioni delle misure contenute nel dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 19967 del 31 agosto 2017 recante: Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i […]
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota concernente chiarimenti relativi all'esportazione in Vietnam.
La Commissione ha pubblicato la decisione che modifica l'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2017/247 relativa a misure di protezione contro i focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto che modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini DOP «Gutturnio».
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il provvedimento di iscrizione della denominazione «Ossolano» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il provvedimento che modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Pera dell'Emilia Romagna» registrata in qualita' di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (CE) n. 134 del 20 gennaio 1998.
Il Ministero della salute ha pubblicato la circolare concernente la proroga e integrazione delle misure contenute nel dispositivodirigenziale DGSAF prot. n. 19967 del 31 agosto 2017 recante: Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i […]

