Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il provvedimento concernente l'iscrizione della Indicazione geografica protetta «Lucanica di Picerno» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato il decreto di cancellazione di varietà ortive dal registro nazionale.
Il Ministero della Salute ha pubblicatole linee guida sugli studi condotti per valutare la sicurezza e le proprietà di prodotti alimentari.
Il Ministero della Salute ha pubblicato le linee guida di novembre 2018, sugli alimenti a fini medici speciali.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha concluso, con la sentenza C-310/17, che il sapore di un alimento non può essere qualificato come “opera” e, quindi non può beneficiare della tutela del diritto d'autore ai sensi della direttiva.
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno pubblicato il regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 110/2008 per quanto riguarda le quantità nominali per l’immissione sul mercato dell’Unione di shochu prodotto mediante distillazione singola in alambicco e imbottigliato in Giappone.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che impone condizioni particolari per l'importazione di alcuni alimenti di origine non animale da determinati paesi terzi a causa dei rischi di contaminazione con residui di antiparassitari e che modifica il regolamento (CE) n. 669/2009 e abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 885/2014.
L'Autorità della concorrenza e del mercato ha pubblicato il provvedimento realtivo alla condanna per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta dal sig. Alexander Kazachkov ed alla società Digital Laboratory S.r.L.s.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha pubblicato la proposta di risconoscimento della denominazione di origine protetta “Pistacchio di Raffadali”.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato la modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Garda» registrata in qualita' di Denominazione di origine protetta in forza al Regolamento (CE) n. 1263 della Commissione del 1° luglio 1996.

