Prodotti a base di pollame

La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 798/2008 per quanto riguarda le voci relative alla Bosnia-Erzegovina e a Israele e il nome della Repubblica di Macedonia del Nord nell'elenco di paesi terzi, territori, zone o compartimenti in provenienza dai quali determinati prodotti a base di pollame possono essere […]

Livelli massimi residui

La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di ciflufenamid, fenbuconazolo, fluquinconazolo e tembotrione in o su determinati prodotti.

Aiuti settore ortofrutticolo

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il decreto concernente il finanziamento nazionale degli aiuti a favore delle organizzazioni di produttori nel settore ortofrutticolo, di cui all'art. 35 del regolamento UE n. 1308/2013, sostituito dall'art 4 del regolamento UE n. 2393/2017, annualita' 2019, ai sensi della legge n. 183/1987. (Decreto n. 33/2019).

Produzione e commercio prodotti dell'apicoltura

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il decreto relativo al cofinanziamento nazionale del programma di azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura, di cui al regolamento UE n. 1308/2013, per la campagna 2018-2019, ai sensi della legge n. 183/1987. (Decreto n. 32/2019).

Indicazione zona pesca

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato la circolare ad oggetto l'indicazione in etichetta della zona di pesca o paese di produzione dei prodotti ittici ex art. 35 e seguenti del Reg. (UE) 1379/2013.

Analisi rischio filiera

Il Consiglio ha pubblicato il regolamento relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, e che modifica i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 1829/2003, (CE) n. 1831/2003, (CE) n. 2065/2003, (CE) n. 1935/2004, (CE) n. 1331/2008, (CE) n. 1107/2009, (UE) 2015/2283 e la direttiva 2001/18/CE.

Varietà piante agrarie e ortaggi

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto concernente i caratteri e condizioni da osservasi ai fini della iscrizione delle varietà di specie di piante agrarie e di ortaggi nel registro nazionale: recepimento della direttiva 2019/114/UE della Commissione del 24 gennaio 2019.