Il Ministero della Salute ha pubblicato il comunicato relativo all'ordinanza del 4 novembre 2020, recante «Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19».
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione che modifica l’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2020/1606 relativa ad alcune misure provvisorie di protezione contro l’influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N8 nei Paesi Bassi.
La Commissione Europea ha pubblicato il catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole.
La Commissione Europea ha pubblicato il catalogo comune delle specie di ortaggi complemento 2020/9.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato la circolare inerente lo smaltimento delle etichette delle carni suine non conformi agli obblighi di indicazione della provenienza così come disposto dalle DM origine carni suine del 6 agosto 2020.
La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica gli allegati II, III, IV e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di azinfos metile, bentazone, dimetomorf, fludioxonil, flufenoxuron, oxadiazon, fosalone, piraclostrobin, repellenti: tallolio e teflubenzurone in o su determinati prodotti.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento relativo alle importazioni dagli Stati Uniti d’America di molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi, refrigerati, congelati o trasformati destinati al consumo umano.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che autorizza l’immissione sul mercato degli zuccheri ottenuti dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.) quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il provvedimento concernente l'iscrizione della denominazione «Colatura di alici di Cetara» DOP nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il provvedimento concernente l'iscrizione della denominazione «Limone dell'Etna» IGP nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.