La Commissione ha pubblicato il regolamento che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2469 che stabilisce i requisiti amministrativi e scientifici per le domande di cui all’articolo 10 del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti.
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento che modifica l’allegato II, parte I, del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di materiale riproduttivo vegetale in conversione e non biologico.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il decreto che modifica il disciplinare di produzione della denominazione «Peperoni di Senise» registrata in qualita' di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il provvedimento che modifica il disciplinare di produzione della denominazione «Casciotta d'Urbino» registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1107 del 12 giugno 1996.
E' stato pubblicato il decreto legge concernente le ulteriori misure urgenti connesse all'emargenza epidemiologica da COVID-19 e le ordinanze del Ministero della Salute.
La Commissione ha pubblicato la decisione che modifica l’allegato della decisione di esecuzione 2014/709/UE recante misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati membri.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l'elenco dei consorzi incaricati ai sensi dell'art. 14 della Legge 526/1999.
La Commissione Europea ha pubblicato il Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole complemento 2020/10.
Il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e Forestali ha pubblicato l'elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)(aggiornato al 27 novembre 2020).
La Commissione ha pubblicato il regolamento recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome registrato nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Peperone di Senise» (IGP)].